Non un semplice dizionario, ma un vero e proprio testimone del nostro tempo e della nostra storia: il Nuovo Devoto-Oli 2021 usa il linguaggio della contemporaneità, con una particolare attenzione all’anno che stiamo vivendo e agli eventi ancora in divenire.
SONO OLTRE 600 LE NUOVE PAROLE E I NUOVI SIGNIFICATI, TRATTI DAL LINGUAGGIO DELL’ATTUALITÀ, DELLA POLITICA, DELL’ECONOMIA E DELLA FINANZA, DELLA CULTURA E DEI MASS MEDIA, DEI GIORNALI E DELLA TELEVISIONE, DEI GERGHI E DELLE NUOVE MODE E TENDENZE.
Coronavirus: o (Co·ro·na·vì·rus) s.m. invar. biol.
ETIMO Comp. di corona e virus DATA 2003.
Genere di virus a RNA che comprende virus responsabili negli animali di affezioni prevalentemente respiratorie e intestinali; appartengono a tale genere anche i virus responsabili nell’uomo di una forma di polmonite atipica chiamata Sindrome Respiratoria Acuta Grave (sigla SARS, SARS-CoV-2, COVID-19)
Covid-19 ingl. COronaVIrus Disease 2019 ‘malattia da Coronavirus 2019’; malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus SARS-CoV-2
Distanziamento: (di·stan·zia·mén·to)s.m.
ETIMO Der. di distanziare DATA prima del 1892.
Separazione, allontanamento
distanziamento sociale, complesso di misure volte a prevenire o rallentare la diffusione di un contagio epidemico, fondato sulla limitazione dei contatti personali, la sospensione di attività lavorative e ludiche, il divieto di assembramenti; social distancing
Lockdown: / ingl. lˈɒkdaʊn ‖ in it. lˌɔkdˈaun/ s.m. invar.
ETIMO Voce ingl., propr. “blocco, isolamento” DATA 2003.
Protocollo di emergenza che consiste nell’isolamento totale di una determinata area, con il divieto di accesso, di uscita e talvolta anche di circolazione interna, applicato per prevenire la diffusione di un contagio o in altre situazioni di grave pericolo
Climaticida: (cli·ma·ti·cì·da) agg.
ETIMO Dal fr. climaticide, comp. di climat ‘clima’ e -cide ‘cida’ DATA 2019.
Che contribuisce negativamente al processo di cambiamento climatico, causando emissioni inquinanti o sconvolgendo l’ecosistema circostante: (es. un progetto climaticida)
Denatalista: (de·na·ta·lì·sta) agg. stat.
ETIMO Der. di natalista, col pref. de- DATA 1939.
Fautore di un decremento della natalità
Parlamentizzare: (par·la·men·ta·riẓ·ẓà·re) v.tr. polit.
ETIMO Der. di parlamentare 1 DATA 1924.
Esprimere o affrontare in parlamento qualcosa che è nato fuori dal contesto istituzionale, secondo il funzionamento proprio degli organi della democrazia rappresentativa
Bull Market: / ingl. bˈʊlmˌɑːkɪt ‖ in it. bˌulmˈarket/ locuz. s.m. invar. fin.
ETIMO Voce ingl., comp. di bull ‘toro’ e market ‘mercato’ DATA 1946.
Mercato rialzista (vedi rialzista) o toro (vedi toro 1) — Toro 1: Nel gergo della Borsa, rialzista
Meccanismo: (mec·ca·nì·ṣmo) s.m.
ETIMO Der. del gr. mēkhanḗ ‘macchina’, sul modello dell’ingl. mechanism DATA sec. XVII. econ., polit.
fig. Struttura e funzionamento di un’attività organizzata:
Meccanismo Europeo di Stabilità (sigla MES), dispositivo intergovernativo dell’Unione europea che, a fronte dell’applicazione di rigorose misure di contenimento del debito, garantisce l’erogazione di prestiti agli stati membri che dovessero trovarsi in gravi difficoltà finanziarie
Tassa digitale: (tàs·sa) s.f.
ETIMO Dal lat. mediev. taxa, der. di taxare ‘tassare’ DATA sec. XIV.
Tributo pagato allo Stato o a un ente pubblico dai privati cittadini per usufruire di particolari servizi
tassa digitale, imposta sul fatturato delle grandi multinazionali che operano sul web in linea con il regime fiscale dello Stato in cui producono tale fatturato commerciando i propri beni e i servizi e non in base a quello dello Stato in cui hanno sede legale, generalmente molto più vantaggioso; web tax, digital tax
Contact tracing: / ingl. kˈɒntakt trˈeɪsɪŋ ‖ in it. kˈɔntakt trˈeisiŋɡ o trˈeisin/ locuz. s.m. invar.
ETIMO Voce ingl., comp. di contact ‘contatto’ e di un der. di (to) trace ‘tracciare’ DATA 2020.
1 med., biol. Nelle epidemie, procedura di individuazione di tutte le persone entrate in contatto con un soggetto risultato infetto, tesa a circoscrivere il contagio isolandone i potenziali portatori
2 inform. Il sistema informatico, basato sull’intelligenza artificiale, che consente di effettuare tale procedura analizzando i dati di geolocalizzazione dello smartphone o di altri dispositivi del soggetto monitorato
Deepfake:/ ingl. dˈiːpfˌeɪk ‖ in it. dipfˈeik/ (o deep fake) s.m. invar. inform.
ETIMO Voce ingl., comp. di deep (learning) ‘(apprendimento) profondo’ e fake‘falso’ DATA 2018.
1 Tecnica per la sintesi di immagini umane basata sui processi di apprendimento profondo, che consente di innestare su un video preesistente nuove immagini o contenuti che originariamente non erano parte di quel video
2 Il filmato generato mediante questa tecnica, spesso con l’inserimento di volti di personaggi celebri, utilizzato, a seconda dei contesti, a fini di ricatto o pornovendetta, per mettere in atto truffe e crimini informatici, per creare false notizie, per fare satira politica, ecc.
Infodemia: (in·fo·de·mì·a) s.f.
ETIMO Dall’ingl. infodemic, comp. di info(rmation) ‘informazione’ e (epi)demic‘epidemico’ DATA 2015.
Circolazione di una grande quantità di informazioni, in cui le affermazioni false o incerte si sovrappongono a quelle verificate, favorendo la diffusione di opinioni errate per la difficoltà di individuare fonti attendibili
Carbon neutral: / ingl. kˈɑːbən njˈutrəl ‖ in it. kˈarbon nˈɛutral/ locuz. agg. invar.ecol.
ETIMO Voce ingl., comp. di carbon ‘carbonio’ e neutral ‘neutrale’ DATA 2014.
Di attività produttiva in cui la quantità di anidride carbonica immessa nell’ecosistema corrisponde esattamente alla quantità di anidride carbonica che l’ecosistema stesso è in grado di assorbire
Cucinata: (cu·ci·nà·ta) s.f. gastron.
ETIMO Femm. sost. del p. pass. di cucinare DATA 1994.
Preparazione e cottura di pietanze, per lo più in compagnia o per occasioni conviviali
Upcycling: / ingl. ˈʌpsˌaɪklɪŋ ‖ in it. apsˈaikliŋɡ o apsˈaiklin/ s.m. invar. ecol.
ETIMO Voce ingl., der. di (to) upcycle ‘ricondizionare, riutilizzare’ DATA 2012.
Riutilizzazione creativa (vedi riutilizzazione)
Sbarazzo: (sba·ràz·zo) s.m.
ETIMO Der. di sbarazzare DATA 1852.
1 non com. Sgombero, rimozione di ostacoli o detriti:
2 In ristoranti e servizi di ristorazione, la rimozione delle stoviglie adoperate dal cliente e non più necessarie
Sbrilluccicare: (ṣbril·luc·ci·cà·re) v.intr.
ETIMO Comp. di bril(lare) 1 e luccicare, con s- intensivo DATA 1938.
Emettere guizzi di luce o bagliori a intermittenza
Scaffalista: (scaf·fa·lì·sta) s.m. e f.
ETIMO Der. di scaffale DATA 2000.
In supermercati e negozi, addetto all’allestimento e al rifornimento degli scaffali su cui è esposta la merce in vendita
Aquapole: (ac·qua·pó·le /-pˈol/ ) s.m. invar. sport
ETIMO Comp. di acqua e dell’ingl. pole ‘palo’ DATA 2010.
1 Nome commerciale ® di un attrezzo per attività aerobica acquatica, costituito da una pertica fissata su una base dotata di ventose che ne consente l’utilizzo in vasche e piscine
2 L’attività aerobica acquatica che si svolge con tale attrezzo
Dorayaki: (do·ra·yà·ki /-jˈa-/ ) s.m. invar. gastron.
ETIMO Voce giapponese, comp. di dora ‘gong’ e yaki ‘fritto’, per via della sua forma circolare DATA 2005.
Dolce tipico della tradizione giapponese, composto da una coppia di due piccole frittelle piatte di forma circolare, farcite all’interno con confetture, creme o salse
Fooding: / ingl. fˈuːdɪŋ ‖ in it. fˈudiŋɡ o fˈudin/ s.m. invar. gastron.
ETIMO Voce ingl., comp. di food ‘cibo’ e (feel)ing ‘sentimento’ DATA 2000.
Movimento culinario che valorizza la semplicità e la genuinità dei cibi, sottolineando l’importanza dell’impatto emotivo del contesto in cui essi vengono serviti