NUOVO DEVOTO-OLI 2023, LO STRUMENTO INDISPENSABILE
PER COMPRENDERE L’ATTUALITÀ E RACCONTARTI
Parole, emozioni, mondi. Ancora una volta più di un semplice vocabolario, ma un testimone del nostro tempo, una bussola per orientarsi nel presente, cogliere le
sfumature della società che cambia e scoprire i termini per vivere e conoscersi: il Nuovo Devoto-Oli 2023 è inclusivo e parla il linguaggio della contemporaneità.
NUOVO DEVOTO-OLI 2023, LO STRUMENTO INDISPENSABILE
PER COMPRENDERE L’ATTUALITÀ E RACCONTARTI
Parole, emozioni, mondi. Ancora una volta più di un semplice vocabolario, ma un testimone del nostro tempo, una bussola per orientarsi nel presente, cogliere le sfumature della società che cambia e scoprire i termini per vivere e conoscersi: il Nuovo Devoto-Oli 2023 è inclusivo e parla il linguaggio della contemporaneità.
Figitale, crush, skillato, hypercar, autosorveglianza. Sono oltre 400 le nuove parole e i nuovi significati, tratti dal mondo dell’attualità, della politica, dell’economia e
della finanza, della cultura e dei mass media, dei giornali e della televisione, dei gerghi e delle nuove mode e tendenze, che arricchiscono la proposta editoriale.
Scopriamo insieme alcuni nuovi lemmi dell’edizione 2023:
Autosorveglianza
AUTOSORVEGLIANZA
(au-to-sor-ve-gliàn-za) (o auto-sorveglianza) s.f.
ETIMO Comp. Di auto e sorveglianza
DATA 1881
1 L’insieme di misure prese da un soggetto da un gruppo per controllare autonomamente le proprie condizioni o azioni, in riferimento a parametri di natura culturale, sanitaria, economica, ecc.
2 MED. Nella gestione delle epidemie, il regime precauzionale che una persona entrata in contatto con un soggetto positivo al contagio deve rispettare per alcuni giorni dall’esposizione, adottando misure di protezione igienico-sanitarie.{xxi}
Binario e non binario
BINARIO E NON BINARIO
Binario (bi-nà-rio) agg.
ETIMO Dal lat. Tardo bināriu(m)’doppio’, der. di bini ’a due a due’
PSIC., SOCIOL. In riferimento all’identità di genere, che presuppone la corrispondenza di genere e sesso biologico esclusivamente nelle forme di maschile e femminile e si riconosce pienamente in una delle due:
Esempi: identità binaria
Locuzioni: non binario.
Non binario (nón bi-nà-rio)
(o non-binario) locuz. agg., locuz. s.m.
ETIMO Comp. di non e binario, sul modello dell’ingl. non-binary
DATA 2017
PSIC., SOCIOL. In riferimento all’identità di genere, che, chi non si riconosce nella distinzione tra maschile e femminile propria del binarismo di genere, non-binary.
Bolla sociale
BOLLA SOCIALE
MED. Ambiente sociale controllato, costituito da persone che si incontrano esclusivamente tra loro evitando contatti esterni, per prevenire o rallentare la diffusione di un contagio epidemico.
Guerra ibrida
GUERRA IBRIDA
STOR. Quella che combina o sostituisce interventi militari con attacchi informatici, pressioni politiche e diplomatiche e forme di controllo o repressione dell’informazione.{xxi}
Guerra per procura
GUERRA PER PROCURA
MILIT. Conflitto tra due fazioni che agiscono con il sostegno o per conto di altri attori non direttamente coinvolti nelle ostilità, ma interessati al loro esito per ragioni economiche o geopolitiche; proxy war.
Pacifinto
PACIFINTO
(pa-ci-fìn-to) agg., s.m.
ETIMO Comp. Di paci(fista) e finto
DATA 2003
Nella polemica politica, che, chi si professa pacifista ma non prende effettivamente iniziative che possano portare a risoluzioni pacifiche dei conflitti
Anchor investor
ANCHOR INVESTOR
/ingl. ˌæŋkər ɪnvˈɛstər ‖ in it. ˈaŋkor invˈɛstor/
locuz.s.m. e f. invar.
ETIMO Voce ingl., comp. di anchor ‘perno’ e investor ‘investitore’
DATA 2012
FIN. Investitore di notevole rilevanza, per lo più di natura istituzionale, che contribuisce allo sviluppo di una società o di un’iniziativa assicurando un cospicuo investimento di capitale e favorendo con il proprio prestigio l’interesse d ulteriori investitori.{xxi}
Mining
MINING
/ingl. mˈaɪnɪŋ ‖ in it. mˈainiŋɡ o mˈainin/
s.m. invar.
ETIMO Voce ingl., propr. “estrazione (mineraria)”
DATA 2015.
INFORM., ECON. Nel linguaggio delle criptovalute, il processo di risoluzione degli algoritmi necessari a validare le transazioni effettuate in una determinata criptovaluta, aggiungendola alla relativa catena di blocchi e generando una nuova quantità di valuta.
DOP economy
DOP economy
(DÒP e·cò·no·my /ekˈɔnomi/)
locuz. s.f. invar. econ.
ETIMO Comp. di DOP e dell’ingl. economy‘economia’; propr. “economia del DOP”
DATA 2018.
L’insieme delle attività di produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agroalimentari a indicazione geografica protetta
Fantareale
FANTAREALE
(fan-ta-re-à-le) s.m.
ETIMO Comp. di fanta(stico) e reale
DATA 1975
Genere di narrativa caratterizzato dalla commistione tra vicende verosimili ed elementi fantastici;
anche agg.:
Esempi
Un racconto fantareale
Interquel
INTERQUEL
/ingl ɪntəkwəl ‖ in it. ˈɪnterkwel/
s.m. invar.
ETIMO Voce ingl., der, di (se)quel(v.), col pref. inter-
DATA 2007
CINEM., TV, LETTERAT. Film o racconto il cui contenuto intende proporre gli eventi accaduti tra due storie già esistenti e tra sé correlate, costituendo un collegamento tra la fine della prima (che ne costituisce l’antefatto o prequel) e l’inizio della seconda (che ne sarà la prosecuzione o sequel).
Metaverso
METAVERSO
(me-ta-vèr-so)
s.m. INFORM.
ETIMO Comp. di meta– e (uni)verso
DATA 1997
Universo virtuale costituito da una serie di mondi digitali interconnessi tra loro, concepito come una realtà parallela in cui gli utenti possono vivere esperienze virtuali mediante l’utilizzo di avatar e visori per la realtà aumentata.
climatariano
CLIMATARIANO
Climatariano (cli ma ta rià no) agg., s.
ETIMO Dall’ingl. climatarian, der. di climate ‘clima’, sul modello di vegetaria
DATA 2016
A agg. Costituito da cibi prodotti, distribuiti e commercializzati in modo ecosostenibile:
Esempi: dieta climatariana
B s.m. (f.-a) Chi sceglie per la propria alimentazione cibi derivanti da filiere a basso impatto ambientale, evitando prodotti caseari o carni, spec. Bovine, provenienti da allevamenti intensivi, che contribuiscono fortemente alle emissioni di anidride carbonica, prediligendo frutta e verdura di stagione prodotta localmente, non confezionata e commercializzata in mercati o negozi di prossimità
Ecoimpronta
ECOIMPRONTA
eco-impronta (è-co–im-prón-ta) s.f. (ecol.)
~ Impronta ecologica (vedi IMPRONTA2)
ETIM Comp. di eco- e impronta2
DATA 2020.{xxi}
Transizione ecologica
TRANSIZIONE ECOLOGICA
ECOL. (o transizione verde), processo di riconversione delle attività umane volto a limitare le emissioni inquinanti e a raggiungere un livello di sostenibilità sufficiente a garantire una relazione equilibrata con l’ambiente
Cringe
CRINGE
/ingl. krˈɪnʤ ‖ in it. krˈinʤ/
agg., s. gerg.
ETIMO Voce ingl., der. di (to) cringe ‘provare imbarazzo’
DATA 2011
A agg. invar.
Che suscita sensazioni di disagio e imabrazzo:
Esempi: una scena cringe; comicità cringe
B s.m. invar.
1 Senso di disagio suscitato dalla vista di una scena o di un comportamento altrui fortemente imbarazzante
2 Il suscitare disagio negli altri ostentando comportamenti imbarazzanti o ridicoli.
Dissare
DISSARE
(dis-sa-re) v.tr. MUS.
ETIMO DEr. dell’ingl. (to) diss ‘insultare’, col suff. -are
DATA 2004
Nel linguaggio della musica hip-hop e rap, insultare o prendere in giro attraverso il testo di una canzone qualcuno, in particolare un artista rivale
GERG. Nel linguaggio giovanile, denigrare, screditare.
Tiraggiro
TIRAGGIRO
(ti-rag-gì-ro) s.m. SPORT
ETIMO Dalla locuz. tiro a giro
DATA 2016
Nel linguaggio calcistico, tiro eseguito imprimendo al pallone un imprevisto effetto a rientrare.{xxi}
Katsuobushi
KATSUOBUSHI
(ka·tsuo·bu·shi /-bˈuʃi/ )
ETIMO Voce giapponese
DATA 1887
Preparato alimentare tipico della cucina giapponese, composto da piccole scaglie di filetto di tonno fermentato, affumicato, essiccato e quindi grattugiato.
Malamovida
MALAMOVIDA
(ma-la-mo-vì-da) (o mala-movida) s.f. invar.
ETIM Comp. del femm. di malo e dello sp. movida (v.)
DATA 2013
L’insieme dei fenomeni negativi che possono verificarsi nelle aree urbane in cui si concentrano le attività della vita notturna, tra cui rientrano condotte illecite o moleste nei confronti di residenti ed esercenti della zona
Supercar
SUPERCAR
/ ingl. sˈuːpəːkar ‖ in it. superkˈar/
s.f. invar.
ETIMO Voce ingl., der. di car ‘auto, col pref. super–
DATA 1985
AUTOM. Auto di lusso caratterizzata da design marcatamente sportivo, finiture e attrezzature tecnologiche all’avanguardia, in grado di raggiungere prestazioni di potenza e velocità altissime.